Video Progetti, system integrator e rivenditore di tecnologie leader nel settore broadcast e media, è orgogliosa di annunciare di essersi aggiudicata una importante gara indetta da RAI – Radiotelevisione Italiana, per la fornitura di una soluzione avanzata di mixer video UHD-HD.
La proposta vincente si basa sul rinomato motore di elaborazione video Grass Valley K-Frame, ampiamente riconosciuto per versatilità, prestazioni e affidabilità. L’architettura del sistema consente un’integrazione perfetta con tutti i pannelli di controllo modulari della gamma Grass Valley, tra cui Kayenne, Karrera e Korona, offrendo un livello di flessibilità senza pari per rispondere alle esigenze operative di un moderno ambiente di produzione.
In linea con le specifiche tecniche del bando RAI, la soluzione proposta garantisce la massima compatibilità e la piena predisposizione al futuro, supportando sia gli standard IP che quelli SDI. Tra questi: ST 2110-20/30/40, ST 2022-7, i protocolli NMOS IS-04/05, oltre ai formati legacy UHD-SDI, 3G-SDI e HD-SDI. Questa flessibilità ibrida rende K-Frame la piattaforma di mixer video ideale per i flussi di produzione in continua evoluzione di RAI.
Le prestazioni comprovate di K-Frame assicurano continuità operativa, eccellenza tecnica e semplicità di integrazione con le infrastrutture esistenti.
Il progetto prevede inoltre un pacchetto completo di servizi professionali, commissioning e programmi di formazione, come espressamente richiesto dal capitolato di gara. Questi servizi saranno erogati direttamente da Video Progetti, garantendo supporto locale e competenze tecniche di alto livello per tutta la durata dell’implementazione.
Riportiamo qui il commento di Carlo Struzzi, CEO di Video Progetti:
“Siamo orgogliosi di continuare a supportare il nostro broadcaster nazionale con tecnologie allo stato dell’arte. Questa aggiudicazione riafferma il nostro rapporto consolidato con RAI e il nostro costante impegno nel fornire soluzioni innovative e affidabili ai professionisti dei media più esigenti del Paese.”
Gabriele Vaccaro, Responsabile Ingegneria Sistemi Video di RAI, ha inoltre dichiarato:
“Siamo lieti di proseguire la collaborazione con Video Progetti adottando la tecnologia K-Frame di Grass Valley come parte dei nostri sforzi di modernizzazione. Questa soluzione ci permette di mantenere i più alti standard di produzione, abbracciando al tempo stesso la flessibilità delle infrastrutture ibride. Affidabilità, interoperabilità e semplicità di integrazione sono stati fattori chiave nella nostra valutazione e il sistema proposto ha pienamente soddisfatto le nostre aspettative.”
Per ulteriori informazioni: alessandro.capitani@videoprogetti.it
🌐 www.videoprogetti.it
Video Progetti Srl
LEADER NELLA FORNITURA DI TECNOLOGIE PER TELEVISIONE LINEARE/VOD E CINEMA
Video Progetti S.r.l. è una delle principali aziende italiane attive da oltre 20 anni nella distribuzione e integrazione di apparecchiature professionali per televisione, cinema e telecomunicazioni. Con sedi a Roma e Milano, Video Progetti è costantemente a contatto con i principali player del settore e partecipa allo sviluppo dell’industria broadcast offrendo ai propri clienti le tecnologie di produzione più avanzate.
L’azienda è sempre aggiornata sulle più recenti evoluzioni dei mercati IT, telecomunicazioni ed entertainment. È parte integrante di una rete globale di distribuzione per alcuni dei brand più prestigiosi e, grazie al proprio know-how tecnologico, è in grado di gestire con efficienza qualsiasi progetto broadcast, dalla fase di pianificazione alla realizzazione. Inoltre, fornisce un’ampia gamma di prodotti e soluzioni per le società di post-produzione.
Il successo di Video Progetti deriva da un’attenta valutazione delle esigenze dei clienti e dalla capacità di integrare e adattare i prodotti per creare sistemi innovativi ed estremamente efficienti. L’azienda è inoltre orgogliosa di offrire un eccellente servizio di assistenza e supporto post-vendita.
Video Progetti si è dimostrata un partner valido e affidabile anche per i progetti più ambiziosi, mettendo a disposizione competenze tecnologiche e solidità finanziaria unite a immaginazione e creatività.