La transizione digitale accelera, l’impatto su tessuto produttivo e società
L’utilizzo dell’AI si evolve, ne stiamo sfruttando tutte le potenzialità? Stiamo facendo le scelte giuste? Governo, Istituzioni, aziende e mondo accademico si confrontano sullo scenario il 27 novembre durante l’evento ‘AI: Intelligenza umana, supporto artificiale’, per il ciclo di incontri Adnkronos Q&A. L’appuntamento, al Palazzo dell’Informazione di Roma, sarà aperto dal direttore dell’Agenzia Davide Desario, e moderato dai vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli.
L’evento richiamerà l’attenzione sulle scelte della politica, in Italia e in Europa, con la presenza di esponenti di governo – attesi tra gli altri, gli interventi di Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Alessio Butti, Sottosegretario Presidenza del Consiglio per l’Innovazione; Alberto Barachini, Sottosegretario Presidenza del Consiglio per l’informazione e l’editoria – e di rappresentanti delle Istituzioni europee. Top manager e rappresentanti del mondo accademico si confronteranno su due tavoli tematici. ‘La corsa all’Ai, gli investimenti e le prospettive’: tutte le aziende del tech, dalle multinazionali alle startup, lavorano sull’intelligenza artificiale per implementarla nei prodotti e nei servizi che offrono; la concorrenza è serrata e il fattore tempo incide sui progetti e le scelte, per conquistare quote di mercato è indispensabile lavorare sulle buone idee.
‘Le applicazioni dell’intelligenza artificiale, le strategie delle imprese’: le imprese italiane utilizzano l’AI nei loro processi produttivi e ne fanno un fattore competitivo; l’approccio alla trasformazione digitale, in settori diversi, si confronta con le opportunità, soprattutto in relazione alle competenze e alla valorizzazione del talento, e con una diversa organizzazione del lavoro. Saranno presentati i risultati di una rilevazione, effettuata nei mesi di ottobre e novembre sul sito e sui canali social Adnkronos, che fotografa la percezione degli utenti rispetto alla diffusione e all’utilizzo e ai rischi dell’intelligenza artificiale.