Innovazione e flessibilità sono da sempre asset strategici di Videe, azienda leader nel settore della produzione tecnica TV globale.
“Fornire soluzioni broadcast personalizzate di qualità e sicure richiede esperienza, competenze specifiche e un metodo di lavoro efficiente orientato alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Questo è l’approccio che sin dal 1988 applichiamo in azienda e che ci ha permesso di affrontare con successo grandi sfide in ogni parte del mondo e di diventare punto di riferimento nel mercato. I nostri clienti riconoscono in Videe la garanzia di affidabilità e questo ci sprona ad ambire sempre all’eccellenza.” – dichiara Bruno Mercuri, Presidente e fondatore dell’azienda, che parteciperà mercoledì 8 ottobre al vertical talk su Tecnologia e flessibilità al servizio del racconto: semplified live & produzione premium e l’automazione dei sistemi di ripresa.
Videe si distingue per comprovata solidità aziendale e per un know-how unico nell’integrazione di sistemi complessi maturato in ambiti diversi: dallo sport all’intrattenimento, dai reality show in diretta ai programmi in studio, fino ai grandi eventi aziendali. Questa versatilità garantisce la massima flessibilità operativa anche negli scenari più sfidanti e rende Videe il partner ideale per progetti broadcast end-to-end.
Mission e visione strategica sono patrimonio aziendale condiviso. Un approccio tecnico rigoroso e il focus su ricerca e sviluppo permettono al team Videe di anticipare le evoluzioni del mercato, trasformando l’innovazione in valore tangibile e la tecnologia in soluzioni creative, concrete e affidabili.
Un ruolo centrale spetta all’equipe interna dedicata allo studio e alla sperimentazione di nuove modalità produttive, che da anni contribuisce a definire le linee di investimento più adeguate a garantire la competitività su scala internazionale. La costante presenza alle fiere di settore, le numerose collaborazioni con i principali fornitori di tecnologia, una passione innata per l’integrazione e il perfezionamento degli strumenti produttivi e l’attenzione alla formazione continua del personale completano il percorso di un modello d’impresa capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.